WINTON, I COLORI A OLIO FINE DI WINSOR&NEWTON: CARATTERISTICHE DELLA GAMMA WINTON
Winton, i colori a olio fine dello storico brand Winsor&Newton
La scorsa settimana abbiamo descritto la storia che sta dietro al marchio di prodotti per le belle arti Winsor&Newton (articolo del 9/10/2012), uno dei più conosciuti a livello mondiale.
BelleArtiOnline propone moltissimi articoli marchiati W&N e tra questi spiccano
sicuramente i colori a olio fine appartenenti alla serie Winton; potete
trovarli all'interno del catalogo di BelleArtiOnline nella sezione dedicata ai Colori a
Olio Winton (clicca qui) ai migliori prezzi all'ingrosso presenti sul mercato, nei formati tubo da 37, 60 e 200 ml.
Il BaoBlog di oggi vuole accompagnarvi dunque alla scoperta di questo
splendido materiale, richiestissimo e ricercato, descrivendovi le sue
caratteristiche e proprietà.
La gamma Winton
La
messa in opera di metodi artigianali e tradizionali, abbinata a delle
tecniche moderne di chimica dei colori, ha permesso a Winsor&Newton
di generare una gamma di 47 colori a olio Winton meticolosamente
selezionata e realizzata per gli artisti attenti al prodotto che offra
il miglior rapporto qualità/prezzo ed è proprio per questo motivo che BelleArtiOnline ha deciso di inserirli all'interno del proprio catalogo.
![]() |
La gamma Winton è disponibile su www.belleartionline.it alla sezione Colori a Olio
|
I
colori sono stati pensati per artisti esperti che necessitano di grandi volumi di colori e sono
stati selezionati da W&N in base al loro tono pieno (direttamente
dal tubo), al loro sottotono (se applicati in strati sottili), la loro
intensità e l'opacità relativa. Winsor&Newton ha così ottenuto,
tramite l'applicazione di tecniche moderne, una gamma Winton che riesce a
offrire il massimo delle mescolanze possibili.
Caratteristiche dei colori a olio fine Winton
Caratteristiche dei colori a olio fine Winton
- Carica di pigmento e potere colorante: Un
elevato livello di pigmentazione offre
un buon potere coprente e colorante che rende la gamma Winton
molto più resistente di molte altre gamme per uso artistico.
L’economicità è dovuta all’utilizzo di pigmenti a prezzo contenuto e non
alla
riduzione del contenuto di pigmento a livelli inaccettabili; la
formulazione, la
produzione e il controllo di qualità Winsor&Newton assicurano
infatti un prodotto
di eccellenza assoluta.
- Monopigmenti: W&N utilizza i monopigmenti ovunque sia possibile per creare
singoli colori. Essi, uniti alla potenza del colore, forniscono di per
sé una vasta gamma di colori e offrono miscele più pulite e più brillanti con
una serie infinita di tonalità; tutto ciò è particolarmente importante nel caso dei viola, dei verdi e degli
arancioni. I monopigmenti “secondari”, poi, aumentano considerevolmente lo spettro a
disposizione dell’artista.
- Viscosità e consistenza: Questa
gamma ha una
consistenza più uniforme rispetto ai colori della gamma per uso
artistico e gli oli Winton risultano perciò leggermente più densi e
forniscono un’eccellente ritenzione delle pennellate e
della spatola.
- Trasparenza e opacità:
I
pigmenti sono di trasparenza variabile per loro stessa natura ed
è necessario ricordare che il livello di trasparenza di un colore è in
relazione con gli altri colori. I colori trasparenti vengono usati per
velare e
colorare, creando miscele ottiche di colore e dando profondità alla
superficie
del dipinto. I colori opachi, invece, coprono bene e creano aree piatte
di colore
oscurando o mascherando gli strati inferiori del dipinto. I colori a
olio Winton sono formulati per riflettere le caratteristiche di
ciascuno dei diversi pigmenti assicurando che i pigmenti organici
sintetici
(come le ftalocianine e i quinacridoni) forniscano la massima
trasparenza, mentre i cadmi e i colori di
terra offrono un’eccellente opacità.
![]() |
Colore Winton opaco |
![]() |
Colore Winton trasparente |
- Permanenza: Ogni qualvolta sia stato possibile, per la gamma Winton sono stati selezionati i pigmenti più permanenti. La formulazione e il processo di produzione assicurano che il prodotto rimanga stabile all’interno del tubo, offrendo al contempo uno strato di pittura più permanente possibile, ovviamente se applicato appropriatamente. Tutti i colori Winton sono classificati AA o A e sono indicati come permanenti per uso artistico ed è necessario fare riferimento alle classi di permanenza fornite nella cartella colori, nella tabella composizione e permanenza e sulle etichette dei tubetti stessi.
- Tempi di essiccazione: Tutti i colori Winton saranno asciutti al tatto in un tempo che può variare dai 2 ai 12 giorni; i
diversi tempi di essiccazione sono dovuti alle diverse reazioni di ciascun
pigmento quando viene miscelato con l’olio. Winsor&Newton ha formulato i colori per ottimizzare i tempi di
essiccazione, aiutando gli artisti ad evitare i problemi derivanti dalla lenta
essiccazione degli strati inferiori di colore. I tempi di essicazione possono essere così riassunti:
Essiccazione rapida (circa 2 giorni): Blu di Prussia, Terra di Siena Naturale, Terre d’Ombra.
Essiccazione media (circa 5 giorni): Blu Ftalo e Verde
Veronese imit. (ftalocianine), Terra di Siena Bruciata, Blu Oltremare, Ossidi di
Ferro Sintetici, Ocre, Bianco di Titanio, Bianco di Zinco, Nero Fumo e Nero
d’Avorio.
Essiccazione lenta (più di 5 giorni): Cadmi imitazione
(arilamidi), Rosa Permanente (quinacridoni), Cremisi di Alizarina imitazione.
Il consiglio di Bao: come nel caso di tutti i dipinti a olio, per evitare l’ingiallimento
dell’olio, è sconsigliabile far essiccare i dipinti in ambienti sempre al buio o
caratterizzati da elevata umidità.
- I bianchi della
gamma Winton: I colori bianchi meritano sempre un trattamento a
parte e la scelta dei bianchi nella gamma di colori a olio Winton
presente all'interno di belleartionline.it assicura che gli
artisti abbiano la più ampia scelta così come avviene per tutti gli
altri
prodotti. Per accedere all'elenco dei bianchi Winton cliccate qui.
Il bianco è il colore più usato e BelleArtiOnline propone i tre
bianchi principali della linea Winton che offrono al pittore diverse caratteristiche di lavoro:
Bianco di Titanio: Il bianco moderno più popolare. È il bianco più
bianco e più opaco.
Bianco d’Argento: Un’alternativa meno pericolosa al
tradizionale bianco a base di piombo. Questo colore è stato formulato per
uguagliare il potere colorante e la consistenza del bianco d’argento originale.
Bianco di Zinco: Il bianco meno opaco, ideale per colorare e
velare.
![]() |
La cartella colori Winton W&N |
Ora sapete davvero tutto quello che c'è da sapere sui colori a olio fine Winton prodotti da Winsor&Newton, non vi resta che acquistarli all'ingrosso su www.belleartionline.it nella sezione dedicata ai Colori a Olio e iniziare a testare le loro potenzialità e caratteristiche che il BaoBlog vi ha spiegato nel post di oggi.
Commenti
Posta un commento